Come richiedere un risarcimento danni per incidente stradale

Come richiedere un risarcimento danni per incidente stradale

Chi subisce un danno a seguito di un incidente stradale si trova molto spesso smarrito nella complessità dell’iter di richiesta di risarcimento e, in particolare, delle strategie mirate a ridurre al minimo i tempi per ottenerlo.In questo articolo, vogliamo offrirti tutte le informazioni necessarie a richiedere un indennizzo nel caso tu sia rimasto vittima di un incidente della strada – ricordandoti naturalmente che i nostri consulenti sono sempre a tua disposizione per offrirti subito una consulenza telefonica senza impegno.

Risarcimento danni per incidente stradale: cosa dice la legge

In termini normativi, il principio del risarcimento danni a seguito di incidenti stradali fa riferimento all’articolo 2043 del Codice Civile relativo al Risarcimento per Fatto Illecito, che così riporta: “Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno.” Attenzione, quindi: il risarcimento dovrà quindi avvenire sia che il danno sia stato cagionato per imperizia o negligenza, pur in assenza di intenzione (colpa), sia come risultato della specifica volontà di infliggerlo (dolo). Trattandosi di un danno causato da incidente stradale, bisognerà poi riferirsi anche alla violazione del Codice della Strada e all’articolo 2054 del Codice Civile: “Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone e a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno.” Infine, è sempre opportuno tenere a mente un ulteriore concetto espresso dal Codice Civile, ossia quello relativo alla “responsabilità solidale” del proprietario col conducente. Secondo il comma 3 del già citato articolo 2054, infatti, “il proprietario del veicolo o, in sua vece, l’usufruttuario o l’acquirente con patto di riservato dominio è responsabile in solido col conducente, se non prova che la circolazione è avvenuta contro la sua volontà. Al proprietario è assimilato anche il locatario in leasing.”

Chi ha diritto al risarcimento danni per incidente stradale?

Chiarito l’aspetto prettamente legislativo della questione, vediamo ora chi ha effettivamente diritto a vedersi risarciti i danni a seguito di un incidente stradale così come garantito dalla polizza di Responsabilità Civile auto:
    • Tutti i terzi non trasportati, inclusi pedoni, ciclisti, persone a bordo del veicolo danneggiato e conducenti di altri veicoli eventualmente colpiti hanno diritto all’indennizzo per i danni fisici e materiali subiti.
    • I terzi trasportati a bordo del veicolo danneggiante hanno invece diritto esclusivamente al risarcimento di eventuali danni fisici.
A meno che non sia coperto da una specifica garanzia assicurativa accessoria, il conducente del veicolo responsabile dell’incidente non ha invece diritto ad alcun risarcimento, così come il proprietario del mezzo e, limitatamente ai danni alle cose, i parenti del conducente in funzione di alcuni gradi di parentela (sono ad esempio sempre esclusi dal risarcimento dei danni materiali il coniuge, il convivente, i genitori, i nonni e bisnonni, i figli e i nipoti del proprietario e del conducente del veicolo). Inoltre, nel calcolo dell’eventuale indennizzo andranno valutate tutte quelle condizioni che possono generarne una riduzione del risarcimento a causa di particolari mancanze. Ecco qualche esempio:
    • Assenza del casco per i motociclisti
    • Mancato utilizzo delle cinture di sicurezza per i conducenti e i trasportati delle autovetture
    • Eventuale concorso di colpa

Come si richiede un risarcimento danni per incidente stradale

Per quanto riguarda invece le modalità di richiesta di risarcimento a seguito di incidente stradale, bisognerà fare riferimento all’articolo 2947 comma 2 del Codice Civile che indica i tempi di prescrizione al diritto di risarcimento, ossia due anni. La prescrizione sarà pari a cinque anni solo ed esclusivamente in caso di lesioni colpose. La prima cosa da fare è sempre presentare denuncia del sinistro entro tre giorni e preferibilmente utilizzando il modulo CAI. L’indennizzo potrà essere richiesto tramite procedura diretta alla propria assicurazione auto oppure, in alternativa e a seconda delle caratteristiche dell’incidente, con procedura ordinaria alla compagnia assicurativa del proprietario dell’altro veicolo. Con la richiesta di risarcimento il danneggiato metterà in mora la compagnia assicurativa che è responsabile della liquidazione del danno. Quest’ultima seguirà quindi i termini fissati dal legislatore per proporre la propria offerta di risarcimento e, in questa fase, dovrà altresì prestare la massima assistenza al cliente nella compilazione della richiesta stessa. Nel caso di danni materiali e/o fisici, la documentazione dovrà includere gli estremi dei soggetti e dei veicoli coinvolti; i dati relativi all’incidente e quelli di eventuali testimoni presenti; il luogo e gli orari in cui è possibile ispezionare le cose danneggiate per valutare l’entità del danno; la specifica delle lesioni subite e le attestazioni mediche che testimonieranno l’avvenuta guarigione, con o senza postumi. La compagnia assicurativa procederà quindi a formulare un’offerta ritenuta congrua oppure rifiuterà il risarcimento e, in quest’ultimo caso, tale rifiuto dovrà essere opportunamente motivato. Il riscontro dovrà comunque avvenire entro trenta giorni dalla richiesta di risarcimento per danni materiali nel caso in cui ad essa sia allegato il Modulo CAI firmato da entrambi i conducenti; entro sessanta giorni per danni materiali se il Modulo è firmato da una sola parte; entro novanta giorni per i danni alla persona. Una volta formulata l’offerta, la compagnia assicurativa dovrà obbligatoriamente provvedere alla liquidazione del risarcimento del danno entro e non oltre quindici giorni, sia che il danneggiato l’abbia accettata sia che l’abbia rifiutata. In quest’ultimo caso, la somma liquidata avrà infatti valore di acconto mentre si attende di conoscere la conclusione del contenzioso. Sei rimasto vittima di un incidente stradale e desideri ricevere supporto per ottenere un giusto risarcimento, o ritieni che l’indennizzo proposto sia incongruo? Entra in contatto con il nostro team di specialisti per un colloquio senza impegno.
Richiedi una consulenza